Relazione al 1° Corso Avanzato di Allergologia -Ospedale Meyer Firenze

- Salvatore Tripodi
- 10/06/2018
- News
- No responses
Sabato 9 giugno ho presentato una relazione al “1° Corso Avanzato Allergologia Pediatrica dalle evidenze scientifiche alla pratica per il Pediatra”, organizzato dagli amici Elio Novembre, Carlo Caffarelli e Gianni Cavagni, e che si è tenuta nella splendida cornice del Campus dell’Ospedale Meyer di Firenze. Ho parlato di: “L’ambulatorio in rete: un valore aggiunto”
Ho illustrato, ad una platea attenta di allergologi e pediatri, quanto sia importante lavorare insieme, in rete, usando strumenti condivisi che consentano di usare uno stesso linguaggio (raccolta standardizzata della storia clinica dei pazienti, definizione codificata e ben definita delle diagnosi delle malattie, della loro evolutività e delle eventuali terapie, ecc.) con il fine di meglio curare i nostri pazienti.
In particolare ho fatto vedere alcune schermate del software AllergyCard(da me progettato) che è finalizzato proprio agli obiettivi sopradetti ed è utilizzato quotidianamente in molti centri di allergologia.
I dati, nel pieno rispetto della privacy dei pazienti e della sicurezza informatica, possono essere inviati dai vari centri su un server comune, consentendo così la creazione di un database (archivio dati) formidabile per avere delle informazioni aggregate ed anonime di moltissimi parametri che sono fondamentali per meglio conoscere l’andamento delle varie malattie allergiche e capire come curare al meglio i pazienti.
Per esempio, ho fatto vedere, analizzando i dati di più di 29000 pazienti registrati, con un’età media di 13 anni (±15), l’andamento per le varie fasce d’età dello SPT (Skin Prick Test, cioè test cutaneo) per l’allergene principale della pesca (LTP, allergene pericoloso perché può dare anche shock anafilattico, come ho fatto vedere nella presentazione sulla Sindrome Allergica Orale) che dimostra un incremento costante nel corso degli anni.
Così ho documentato quali sono gli allergeni più frequenti ai test cutanei in questa casistica (vedi grafico succdessivo dove DP e DF sono gli acari della polvere).
Molti colleghi hanno recepito il messaggio e hanno chiesto informazioni su come ottenere AllergyCard ed iniziare a far parte della rete.
E questa è una bella soddisfazione!