Presentazione

- alessandro
- 01/08/2013
- Presentazione
- No responses
Il Dottor Salvatore Tripodi è specialista in:
- Allergologia
- Pediatria
- Malattie Respiratorie
si occupa, sia nel bambino che nell’adulto, della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie allergiche, sia di tipo immediato che ritardato:
- Respiratorie, come riniti, congiuntiviti, raffreddore da fieno, asma allergica e non.
- Dermatologiche, come orticaria, dermatite/eczema atopica, dermatite da contatto (metalli, profumi, conservanti, coloranti)
- Farmacologiche, come allergia ad anestetici locali, antibiotici, eccipienti dei vaccini (es. per COVID) ecc.
Effettua direttamente, con esami specifici, la valutazione della:
- prove per allergia di tipo immediato (Skin Prick Test)
- test di tolleranza per anestetici locali (anestesia odontoiatrica)
- prove per allergica di tipo ritardato (Patch Test)
- citologia nasale
- funzionalità respiratoria(spirometria anche con test di broncodilatazione, saturazione dell’ossigeno)
Effettua immuno-terapia allergologica, cosiddetto “vaccino”, anche per via iniettiva e, per i pazienti pediatrici, usando una modalità senza-ago (needle-free).
Nel caso fosse necessario, effettua in ambiente protetto (clinica) test diagnostici a maggior rischio ed impegno quali:
- Test di Provocazione per Alimenti (TPO)
- Desensibilizzazione ad alimenti
- Test di esposizione a farmaci
- Test da sforzo per lo studio dell’asma
Il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità, che il messaggio informativo è diramato nel rispetto delle Linee -guida inerenti l’applicazione degli art.55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.
Il Dottor Tripodi dal 1 agosto 2013 al 31 ottobre 2018 è stato il Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria dell’ospedale “Sandro Pertini” di Roma, e contemporaneamente è stato il Responsabile del Servizio di Allergologia Pediatrica.
Il Dott. Tripodi è uno dei fondatori dell’Italian Pediatric Allergy Network (I-PAN), che è una rete informale e spontanea di esperti clinici e ricercatori che intendono avviare studi condivisi sulle malattie allergiche in età pediatrica. Obiettivo del network è produrre nuove conoscenze finalizzate al miglioramento della qualità della gestione clinica del bambino con malattie allergiche.
Il dottor Tripodi è stato eletto nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA) per il triennio 2012-2014. Una delle attività principali dell’AIA è la gestione della Rete Italiana di Monitoraggio in Aerobiologia (RIMA®), che è collegata alla Rete Europea, European Aeroallergen Network (EAN). AIA funge da momento di aggregazione e confronto per tutti i ricercatori interessati allo studio delle particelle aerodisperse di origine biologica e del loro impatto sull’uomo, sull’agricoltura e sui beni culturali.
Inoltre è stato consigliere di varie Società Scientifiche in ambito allergologico o responsabile di varie commissioni di dette società (SIMRI-SIAIP-AAIITO-AIA).
E’ anche membro della società Europea di Allergologia e Immunologia (EAACI).